Nel corso del tempo i condotti di aerazione possono accumulare detriti al loro interno.
Tale accumulo può provocare una notevole riduzione delle prestazioni dell’impianto. Ecco perché è di fondamentale importanza effettuare costanti manutenzioni e sanificazioni degli impianti aeraulici grazie anche alla tecnica del coating.
Che cos’è il coating?
Con la parola inglese “coating” si intende l’incapsulamento con prodotto sanificante con azione antimicotica e biocida della coibentazione interna per ripristinare e mantenere nel tempo le migliori condizioni igienico sanitarie dell’impianto. Con l’incapsulamento infatti, viene realizzata una superficie liscia che non favorisce l’annidamento di polveri e la possibile contaminazione microbiologica della stessa, esercitando inoltre una azione prolungata disinfettante delle superfici.
Crea una membrana altamente elastica, e resistente agli agenti atmosferici, conferisce alle superfici trattate una elevata resistenza contro umidità. La sua flessibilità ed elasticità assorbono i movimenti strutturali senza creare lesioni o micro fessure.
Questo termine è nel settore del condizionamento dell’aria e nello specifico ne si fa uso all’interno d’impianti aeraulici di vecchia costruzione che presentano una coibentazione interna in fibre minerali che con l’usura rischiano di sfaldarsi e disperdersi nell’aria.
Attraverso il coating viene applicato, all’interno della condotta, un materiale speciale molto coprente che, una volta solidificato, crea una pellicola spessa e resistente.
Un film plastico che fissa lo strato di fibre già presente e ne impedisce lo sfaldamento e la conseguente dispersione.
Questa operazione può essere effettuata anche sulle condotte delle pareti metalliche delle UTA deteriorate con il passare del tempo e dalla ruggine.
L’evoluzione del coating
I pannelli d’isolamento che venivano utilizzati in passato nelle condotte, erano costituiti da fibre minerali.
Con l’usura nel tempo, tali fibre, hanno perso sempre più la loro coesione iniziale con un conseguente distacco e dispersione delle fibre all’interno delle condotte che poi propagavano queste particelle in tutti gli ambienti.
Come già ricordato anche nei precedenti articoli del nostro Blog, una buona qualità dell’aria che respiriamo è strettamente correlata all’assenza d’inquinanti di natura biologica, chimica o fisica.
Le fibre artificiali, come quelle di lana di roccia e lana di vetro, compromettono maggiormente le qualità e la salubrità dell’aria che respiriamo se presenti in un ambiente chiuso, essendo molto nocive per la salute umana.
I benefici del coating
In passato, la risoluzione più immediata e facile, era l’intera sostituzione di tutte le
canalizzazione coibentate con questi elementi dannosi che comportava inevitabilmente
disagi ed elevati costi.
A oggi la tecnica utilizzata del coating presenta notevoli vantaggi quali:
- Tecnica poco invasiva
- Maggior salubrità dell’aria interna grazie all’azione battericida e fungicida dei nuovi
prodotti utilizzati - Minor costo rispetto a una sostituzione completa dell’impianto.
A seguito dell’intervento di coating sarà più semplice ed efficace effettuare lavori di bonifica dei canali attraverso l’utilizzo di spazzole elettriche.
Conclusione
Entasys è da oltre 10 anni specializzata negli interventi di sanificazione delle condotte aerauliche secondo protocolli certificati dagli Enti più importanti a livello mondiale.
Chiamaci ora per richiedere un check-up gratuito delle condotte di aerazione della tua azienda!