Ristoranti e mense, palestre e ospedali, industrie e abitazioni: il trattamento di pulizia e sanificazione degli impianti aeraulici deve essere effettuato in tutti gli ambienti per garantire la miglior qualità dell’aria.
Che cosa si nasconde all’interno delle condotte d’aria?
Hai mai osservato all’interno di un condotto d’aria dopo diverso tempo in funzione? All’interno degli impianti, ogni giorno si depositano particolati polverosi, a prima vista innocui ma al cui interno possiamo trovare sostanze molto nocive per la salute.
Batteri, muffe, virus e altri microrganismi che compromettono la qualità dell’aria che respiriamo giornalmente.
Ecco allora cinque buoni motivi per i quali dovresti eseguire il trattamento di pulizia e sanificazione degli impianti aeraulici.
1. Migliorare la circolazione dell’aria
A seguito degli interventi di sanificazione effettuati da Entasys, secondo protocolli certificati, le condotte tornano allo stato igienico originario e ciò permette una più fluente circolazione dell’aria. Il netto miglioramento è dovuto al passaggio dell’aria che non “raccoglie” più la polvere e i detriti presenti all’interno delle condotte. La pulizia dev’essere effettuata con regolarità.
2. Miglioramento delle prestazioni del sistema aeraulico
Lo sporco che con il tempo si accumula all’interno degli impianti può portare a una notevole diminuzione della circolazione dell’aria, aumentando conseguentemente l’energia necessaria per fornire i risultati ideali. Un semplice processo di bonifica degli impianti migliorerà notevolmente le prestazioni in termini di tempo e dispendio energetico.
3. Aumento della vita utile dell’impianto
Il modo migliore per garantire la funzione ottimale degli impianti per lungo tempo è sicuramente effettuare un’ispezione regolare e programmata. Un sistema aeraulico pulito infatti non dovrà impiegare maggior tempo ed energia per ottenere i risultati desiderati. Quando le condotte UTA infatti vengono ostruite da detriti e polvere il sistema avrà una vita utile minore e ciò significherà un investimento maggiore.
Le polveri presenti nell’impianto sono un veicolo di contaminanti e agenti patogeni oltre che ad allergie, fattori di disagio e di rischio per le vie respiratorie. Una corretta pulizie delle condotte permette un risparmio energetico dovuto a una maggior permeabilità dell’aria in tutte le sue componenti filtranti, ovvero minor resistenza. A questo fattore si aggiunge un alleggerimento di tutti i componenti in movimento che risultano quindi più leggeri e bilanciati nelle masse. L’aria si muove all’interno delle condotte con più efficienza e minor sforzo e di conseguenza un notevole risparmio economico a parità di regimi. Il minor consumo da parte dell’impianto ne determina un aumento del ciclo vitale.
Effettuare manutenzioni regolari del sistema può portare al risparmio del 40% dell’energia, risparmiando denaro.
4. Individuare i problemi in tempo
Svolgendo questi tipi di servizi con regolarità è possibile diagnosticare in tempo eventuali problemi presenti nel sistema e intervenire, riducendo i costi che si verrebbero a creare nel caso di guasti e rotture.
5. Prevenire problemi alla salute
Una regolare e costante pulizia dei sistemi aeraulici può prevenire problemi di salute dovuti all’inalazione di batteri e acari, è infatti un grande beneficio per tutti coloro i quali soffrono di asma, allergie e altri problemi respiratori.
Affidati a chi ha esperienza nella sanificazione degli impianti aeraulici
Pulizia e sanificazione degli impianti aeraulici: affidati a Entasys!
Seguiremo i tuoi interventi secondo protocolli certificati, grazie a videoispezioni con robot teleguidati, prelievi con tampone e bonifica delle condotte aerauliche attuate per riequilibrare la qualità dell’aria e migliorare l’efficientamento energetico dell’impianto.
1.1 Come viene effettuato il servizio?
Il trattamento dell’aria comprende una serie di analisi ed operazioni di pulizia, verifica e manutenzione degli impianti e condotti. La procedura di intervento impiega tecnologie altamente sofisticate e all’avanguardia e comprende:
- Video ispezione iniziale della condotta per mezzo di robot dotati di videocamere a colori.
- Prelievo e analisi da parte del laboratorio accreditato Accredia, per l’identificazione dei microrganismi ed agenti inquinanti
- Pulizia, con apposite spazzole, e sanificazione dei condotti di aerazione.
- Certificazione della bonifica e disinfezione dei condotti da parte del laboratorio Accredia.